Bestie delinquenti

Delfini invasori e merli rivoluzionari, galli stregoni e capre stregate, cani giustizieri e maiali complici di omicidio: 144 incredibili storie di processi agli animali realmente celebrati dall’antichità al XIX secolo, raccolti dal primo giurista italiano a preconizzare i diritti degli animali.

con la prefazione di Giada Bernardi, l’avvocato degli animali, e un saggio di Brenno Bianchi

Il condominio sul mare (ovvero di come nasce una dittatura)

€13,00
Salva questo articolo per dopo
Il condominio sul mare (ovvero di come nasce una dittatura)
Dettagli del prodotto
ISBN: 9791280147172
Pagine: 160

Chi, dopo una lunga e intensa vita di lavoro, non vorrebbe abbandonare il trambusto cittadino e godersi una pensione all'insegna della pace? È esattamente il progetto della protagonista di questa storia, un notaio che un giorno decide di acquistare a scatola chiusa un attico in un condominio con vista mare. Quello che non immagina è che ben presto si troverà a fare i conti con l'infido vicino del piano terra, l'unico che risiede nel condominio per tutto l'anno. Il suo nome è Bondi, Gianni Bondi. Con la scusa di fare piccoli favori e sobbarcarsi tutti gli oneri burocratici, negli anni il Bondi ha costruito un sistema di fiducia, riverenza e controllo, fino ad asservire il condominio e trattarlo come cosa propria. Inizia così la lotta disperata della protagonista contro l'ingiustizia, le vendette e gli abusi giuridici del Bondi. Tra episodi tragicomici di vita condominiale e assalti in punta di diritto, l'autrice riflette su come in una comunità libera governata da leggi giuste possa insinuarsi il germe della dittatura.


RASSEGNA STAMPA

  • Il Sole 24 Ore – Il condominio sul mare – 13 marzo 2022
    “Sogni, litigi, avidità, avarizia, ironia: romanzo pungente su uno dei luoghi più tormentati della vita e della letteratura. Dalla penna precisa e affilata di una donna notaio.”

  • MilanoNera – Il condominio sul mare – Resede Ferioli – 15 marzo 2022
    “Ogni episodio di vita condominiale è una gustosa e divertente narrazione, accompagnata da impeccabili riferimenti giurisprudenziali.
    Il Notaio è sempre il Notaio, sebbene in pensione, e Il condominio sul mare può essere un leggero compagno delle nostre ferie ma, al tempo stesso, nostro punto di riferimento per qualche bollente assemblea condominiale!"

  • Inchiostro e Parole – Il condominio sul mare – Resede Ferioli – 21 marzo 2022
    “La sua è un’indagine impietosa e tagliente su alcuni mali della società (sia moderna che passata), che possono portare alla creazione di stati di dittatura veri e propri. Alla base di tanta ingiustizia c’è l’errore di confondere il diritto con la pretesa: mentre il primo, infatti, è garantito dalla legge, la seconda si ha quando un individuo si convince di essere superiore alla legge stessa e ritiene o un bene di sua proprietà, oppure un comportamento lecito, senza nessuna ragione."

Rassegna stampa


Scopri di più su Bestie delinquenti

Da dove nacque, nel 1892, Bestie delinquenti? E quale fu la rivoluzione che compì Carlo D’Addosio? Per scoprire di più sulla polemica con la scuola lombrosiana, lo scandalo che suscitò negli ambienti giuridici, l’irresistibile vena ironica dell’autore e la sua visionarietà, che lo portò ad anticipare il tema dei diritti degli animali, potete leggere sulla nostra rivista Massime dal Passato il saggio introduttivo al libro firmato dall’editore Brenno Bianchi:

Bestie delinquenti e la polemica con Lombroso
Bestie delinquenti: in polemica con la Scuola Positiva

Su Massime dal Passato puoi leggere alcuni degli episodi più incredibili raccontati nel libro di Carlo D’Addosio:


Nella stessa collana

Nella collana “Massime dal Passato” non perdere i libri Lidia Poët. La prima avvocata, La medicina delle passioni e Fantasmi in tribunale.