Bestie delinquenti

Delfini invasori e merli rivoluzionari, galli stregoni e capre stregate, cani giustizieri e maiali complici di omicidio: 144 incredibili storie di processi agli animali realmente celebrati dall’antichità al XIX secolo, raccolti dal primo giurista italiano a preconizzare i diritti degli animali.

con la prefazione di Giada Bernardi, l’avvocato degli animali, e un saggio di Brenno Bianchi

Storia criminale dell'identificazione personale

€17,00
NOVITÀ
Salva questo articolo per dopo
Storia criminale dell'identificazione personale
Dettagli del prodotto
ISBN: 979-12-80147-73-8
Titolo: Storia criminale dell'identificazione personale
Autori: Mirella Gherardi
Pagine: 240
Collana: Massime dal Passato
Data di uscita: 18 novembre 2025

Un paio di sci Rossignol, un orologio Omega, un portafoglio con una moneta del 1949: così, dai ghiacci del Cervino, riaffiorano i resti di un giovane scomparso negli anni Cinquanta. Come rintracciare la sua identità? Da quell’enigma prende avvio un percorso che intreccia scienza, delitti, indagini e letteratura, ripercorrendo la lunga storia dell’identità personale.

Dalla Parigi ottocentesca di Eugène Vidocq – criminale diventato poliziotto che ha inaugurato l’arte di osservare tratti distintivi, cicatrici e tatuaggi per smascherare ladri e assassini – si passa alle undici misure di Alphonse Bertillon, padre dell’antropometria e del celebre mug shot. Poi entrano in scena i pionieri delle impronte digitali, che portano le loro osservazioni dal Bengala a Scotland Yard, fino all’Argentina, dove Juan Vucetich risolve il primo caso criminale della storia grazie a un’impronta insanguinata.

Nel Novecento la ricerca compie un nuovo balzo con i primi test biologici, l’analisi del DNA e i test genetici, che hanno riaperto casi irrisolti e restituito identità a vittime dimenticate.

Sullo sfondo si dipanano casi celebri e controversi: l’Affaire Dreyfus, il furto della Gioconda, gli omicidi di Jack lo Squartatore, il delitto Matteotti, la battaglia legale di Charlie Chaplin su una presunta paternità. Un intreccio di intuizioni geniali ed errori clamorosi, processi giudiziari e scoperte scientifiche che hanno cambiato per sempre il modo di guardare al corpo, alla verità e alla giustizia.

Un racconto guidato dall’evidenza e dal rigore della scienza che scorre come un romanzo poliziesco, in cui ogni dettaglio – un reperto osseo, un’impronta, un frammento di DNA – può decidere il destino di un uomo.


Rassegna stampa


Scopri di più su Bestie delinquenti

Da dove nacque, nel 1892, Bestie delinquenti? E quale fu la rivoluzione che compì Carlo D’Addosio? Per scoprire di più sulla polemica con la scuola lombrosiana, lo scandalo che suscitò negli ambienti giuridici, l’irresistibile vena ironica dell’autore e la sua visionarietà, che lo portò ad anticipare il tema dei diritti degli animali, potete leggere sulla nostra rivista Massime dal Passato il saggio introduttivo al libro firmato dall’editore Brenno Bianchi:

Bestie delinquenti e la polemica con Lombroso
Bestie delinquenti: in polemica con la Scuola Positiva

Su Massime dal Passato puoi leggere alcuni degli episodi più incredibili raccontati nel libro di Carlo D’Addosio:


Nella stessa collana

Nella collana “Massime dal Passato” non perdere i libri Lidia Poët. La prima avvocata, La medicina delle passioni e Fantasmi in tribunale.