Diritto e Fiabe

Gli istituti giuridici sono onnipresenti anche nel mondo delle fiabe. Anzi, proprio le fiabe ci forniscono ottimi esempi per comprendere il diritto!

Grazie all’aiuto dei personaggi fantastici più amati di sempre, questi due libri ti prenderanno per mano per condurti in una materia tanto intricata quanto importante: il diritto civile.

Con Diritto e Fiabe. La Famiglia seguirai la storia di una bellissima principessa di nome Biancaneve che sposa il Principe Azzurro in regime di separazione dei beni; quella di Bambi, cerbiatto nato fuori dal matrimonio, che propone un’azione di riconoscimento nei confronti del proprio padre. Elsa e Anna nel Regno dei Ghiacci che avviano un’impresa a conduzione familiare. E tanto altro ancora. Dalla promessa di matrimonio alla separazione, dalle convivenze alle unioni civili, dall’affidamento all’adozione, con un pizzico di magia tutto sembrerà più semplice e chiaro.

Con Diritto e Fiabe. Proprietà e diritti reali si parte alla scoperta di usucapione, possesso, la detenzione, il condominio e tutti gli altri istituti annessi e connessi al diritto di proprietà! Insieme alla principessa Rapunzel rinchiusa nella torre della strega, scoprirai cosa vuol dire godere della proprietà altrui, le scintillanti fate Winx ti racconteranno tutti i risvolti (e gli intoppi!) della comunione di un bene e nella palude di Shrek vedrai come lo scontroso orco verde può difendere i confini del suo territorio da pretendenti indesiderati.


L'Avvocato degli Animali

€17,00
NOVITÀ
Salva questo articolo per dopo
L'Avvocato degli Animali
Dettagli del prodotto
ISBN: 979-12-80147-50-9
Titolo: L'avvocato degli animali
Autori: Giada Bernardi
Pagine: 208
Collana: Barlumi
Data di uscita: 30 settembre 2025

In un Paese che ancora considera gli animali come cose, esiste chi ogni giorno li difende come se fossero persone. Perché la legge parla agli uomini, ma la giustizia non conosce specie.

Essere l’“Avvocato degli Animali” significa lottare ogni giorno per dare voce a chi non ne ha. Con passione e determinazione, Giada Bernardi racconta il suo percorso tra aule di tribunale, battaglie civili e Commissioni parlamentari, dove ha contribuito a riscrivere le leggi sulla tutela degli animali. Pagina dopo pagina, si incontrano vicende di sofferenza e ingiustizia, ma anche storie di riscatto e speranza: dall’affido degli animali nelle separazioni ai contenziosi contro allevatori e pensioni, dalle denunce per maltrattamenti e canili lager alle campagne per la salvaguardia della fauna selvatica, fino alla difesa di ogni creatura, che abbia zampe, ali o pinne.

Uno sguardo lucido e un cuore che non si arrende guidano un racconto fatto di casi concreti, analisi giuridiche e ricordi personali dei compagni amati, persi, accolti. Ne emerge il quadro di un diritto ancora troppo antropocentrico e la necessità urgente di riconoscere agli animali dignità e diritti.

Una lettura emozionante e indispensabile per chi ama gli animali e crede che un mondo più giusto per loro sia un mondo migliore per tutti.


Giada Bernardi è un avvocato del Foro di Roma che ha scelto di dedicare la sua vita e la sua professione alla tutela degli animali e dei loro diritti.

È la fondatrice di “GiustiziAnimale”, uno studio legale unico nel suo genere, interamente votato alla difesa di chi non ha voce su tutto il territorio italiano. È inoltre presidente e anima pulsante di “Zampe che danno una Mano”, organizzazione di volontariato che dal 2014 si prodiga per la protezione e il benessere animale.

È stata ospite di numerose trasmissioni televisive ed è speaker radiofonica e conduttrice di “Sempre Più Animal Lovers”, in onda su RID 96.8 FM. Ha collaborato con alcune riviste online ed è Guardia Zoofila del Nucleo APG NOA.

Nel 2023 è stata tra i difensori degli animali omaggiati in Campidoglio e ha ricevuto un premio dall’Accademia dei Gatti Magici. Nel marzo del 2025 è stata la prima tra gli auditi in Senato per il DDL 1308, il cosiddetto “Decreto Salva Animali”, poi diventato legge, e nel giugno dello stesso anno è stata insignita del Premio Stella di Esse per la dedizione profusa nella tutela degli animali e nella diffusione di una cultura del rispetto.