Questo è proprio uno spaccato
della vita di avvocato,
chi lo legge si diverte
e farà tante scoperte.
Un applauso a Manuel Sarno
che non lava i panni in Arno,
ma li sciacqua nel Naviglio
che non dista più di un miglio.
JACOPO PENSA
Diritto e Fiabe. Proprietà e diritti reali
Conoscere il diritto può diventare un’avventura fantastica? Sì, se si parte con lo spirito giusto. Questo libro sarà come un viaggio sul tappeto volante, pronto a condurti nei meandri della disciplina sulla proprietà e i diritti reali attraversando i luoghi più incantati delle fiabe e incontrando i personaggi più divertenti.
Così, insieme alla principessa Rapunzel rinchiusa nella torre della strega scopriamo cosa vuol dire godere della proprietà altrui, le scintillanti fate Winx ci raccontano tutti i risvolti (e gli intoppi!) della comunione di un bene e nella palude di Shrek scopriamo come lo scontroso orco verde può difendere i confini del suo territorio da pretendenti indesiderati.
L’usucapione, il possesso, la detenzione, il condominio e tutti gli altri istituti annessi e connessi al diritto di proprietà, grazie all’aiuto di un pizzico di magia, diventeranno semplici e comprensibili a tutti come non mai, anche per chi non è esperto di giurisprudenza!
Diritto e Fiabe® da anni racconta il diritto in maniera pop e accessibile a tutti. Il progetto nasce nel 2015 sui social da un’idea di Ivan Allegranti, giornalista pubblicista e ricercatore in diritto civile. Negli anni il team si è allargato fino alla nascita della redazione della testata giuridica online dirittoefiabe.it, dove si trovano pillole di diritto e spiegazioni di (quasi) tutti gli istituti giuridici del diritto italiano sempre attraverso le fiabe. Per Le Lucerne è già uscito Diritto e Fiabe: la Famiglia (2021), il primo volume di una serie di manuali di diritto civile e penale che giunge ora al secondo capitolo.
a cura di Ivan Allegranti
con contributi di Marika Francescapia Casula, Chiara Ferri, Luana Giangregorio, Elena Pullano, Jessica Rubicondo, Matteo Scarbaci