Il Praticante Medioevale, sui Social un punto di riferimento per migliaia di giovani alle prese con la pratica forense, racconta in questo romanzo con umorismo e leggerezza cosa significa imbarcarsi nella pratica forense. E sopravvivervi.

Una storia unica e imperfetta, fatta di ambizioni e sfide che chiunque abbia frequentato questo mondo potrà riconoscere.
Dialoghi sul diritto di cittadinanza
Cosa vuol dire, oggi, essere cittadini italiani? È necessario che il concetto di cittadinanza sia ancorato a dei valori? E quali sono il compito e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato?
Su questi temi si interrogano Insaf Dimassi, giovane studiosa italo-tunisina, e Antonio Salvati, magistrato, toccando tematiche scottanti di attualità, diritto e politica.
Lei è la voce di chi vive sulla propria pelle la dolorosa esperienza di essere cittadina di uno Stato che ancora non la riconosce; lui si presta a rappresentare le istanze del diritto e della sua logica formale e astratta. Insieme, intessono un dialogo lucido, aperto e appassionato sulla Legge 91/1992 che regola la concessione della cittadinanza in Italia e sulla proposta, accanto e al di là dello ius sanguinis e dello ius soli, di uno ius culturae.
Ne emerge un caleidoscopio di spunti, analisi, riflessioni e – perché no – anche domande aperte sul concetto di cittadinanza e di identità, sull’incontro tra culture diverse e le contraddizioni della legge, sul ruolo dell’educazione e la necessità di guardare la società con occhi nuovi. Tematiche quanto mai attuali, che invitano tutti noi a unirci a questo dialogo.
Insaf Dimassi, classe 1997, è nata in Tunisia ma vive sin dall’infanzia in Emilia-Romagna, dove si è laureata in Scienze politiche e si sta specializzando in Cooperazione internazionale. Attivista politica per i diritti civili e umani, da anni è impegnata per la sensibilizzazione sul diritto di cittadinanza e il riconoscimento dello ius culturae organizzando e partecipando a iniziative, convegni, talk show. Nel 2020 è stata candidata a donna dell’anno.
Antonio Salvati è magistrato dal 1999, docente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto civile e diritto del lavoro. Dal 2014 ha finalmente trovato un equilibrio tra le sue più grandi passioni (basket a parte) ideando il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura “Città di Palmi”. Per Le Lucerne è curatore della collana “Processi Immaginari”.
RASSEGNA STAMPA
- Italiani – Dialoghi sul diritto di cittadinanza – 15 luglio 2022
“Ius, diritto, diritti. In Italia. Sanguinis, soli, scholae, il dibattito sulla cittadinanza ha aggettivazioni latine: chi ha potuto studiare sa che a Roma, ben prima di due millenni fa, si otteneva abbastanza facilmente, quando non si era nati schiavi e si esisteva da stranieri. Oggi in Italia è molto complicato." - Tvsvizzera – La lotta di Insaf Dimassi per diventare italiana – 25 giugno 2022
“Attraverso l’analisi della storia di Insaf, il libro ci invita a meditare sulle contraddizioni e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato ma urgente per tutte le persone nella situazione di Insaf." - Stranieriinitalia.it – Dialoghi sul diritto di cittadinanza: in libreria il nuovo libro di Insaf Dimassi, giovane studiosa italo-tunisina e Antonio Salvati – 1 giugno 2022
“Emerge un caleidoscopio di spunti, analisi, riflessioni e – perché no – anche domande aperte sul concetto di cittadinanza e di identità, sull’incontro tra culture diverse e le contraddizioni della legge, sul ruolo dell’educazione e la necessità di guardare la società con occhi nuovi."
- European Affairs Magazine – Dialoghi sul diritto di cittadinanza: il libro che ci invita a riflettere – 14 maggio 2022
“Un’opera a quattro mani che attraverso l’analisi della storia della scrittrice, che ha vissuto sulla propria pelle la difficile esperienza di essere cittadina di uno stato che non la riconosce, ci invita a meditare sulle contraddizioni e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato ma urgente."
