La medicina delle passioni

Ira, pigrizia, fanatismo, ubriachezza, libertinaggio, ghiottornia: nel suo capolavoro La medicina delle passioni il dottor Descuret ci guida attraverso questi oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.

Il Marchese di Popogna e altre storie. Facce da tribunale fra pistoleri autentici e monsignori falsi

€17,00
Salva questo articolo per dopo
Il Marchese di Popogna e altre storie. Facce da tribunale fra pistoleri autentici e monsignori falsi
Dettagli del prodotto
ISBN: 979-1280147479
Titolo: Il Marchese di Popogna e altre storie. Facce da tribunale fra pistoleri autentici e monsignori falsi
Autori: Manuel Sarno
Prefazione: Jacopo Pensa
Pagine: 240
Collana: Barlumi
Data di uscita: 14 novembre 2024

Il Marchese di Popogna: chi era costui? Lo si scoprirà avventurandosi, un capitolo dopo l’altro, in questa galleria di “facce da tribunale”: imputati, magistrati, cancellieri, avvocati veri e improvvisati.

Manuel Sarno, penalista di lungo corso, scorta il lettore nei vicoli labirintici dei Palazzi di Giustizia, a incontrare artisti della truffa in abito talare, eleganti falsari specializzati in cartamoneta coloniale e impeccabili baciamani e colleghe trascinate in improbabili storie di spionaggio sullo sfondo degli Champs-Élysées.

Rievoca così aneddoti di una carriera che ha attraversato decenni della storia giudiziaria del nostro Paese: dai tempi perduti della mala milanese, fatta di rapinatori audaci alla guida di auto truccate e contrabbandieri ammantati di romantica ribalderia, all’era delle PEC e delle udienze celebrate online, in cui pretori e cancellieri si dono dileguati insieme alla ligéra e alla scighéra.

Con penna sempre brillante e intinta di fine ironia, l’autore intesse una narrazione fatta di episodi leggeri, talvolta paradossali, così come di vicende umane intense, fino ad aprire una finestra sulla speranza che deve assistere l’uomo anche quando si è macchiato di un crimine.

Tra tanti racconti sorprendenti, ricordi toccanti e qualche burla, Il Marchese di Popogna e altre storie è un’incursione in un mondo affascinante, un mondo adiacente al nostro, popolato da veri e propri caratteristi, che rivelano il lato umano e non da tutti conosciuto della Giustizia.


L'Autore

Manuel Sarno (Milano, 1956), avvocato penalista, ha proseguito sulle orme del padre nello studio di Milano. È stato componente della Commissione Ministeriale di Studio per la Riforma del Codice Penale durante la Legislatura 2001/2006 (c.d. “Commissione Nordio”) e di quella per la redazione del disegno di legge di origine governativa per l’adeguamento interno alla disciplina sul Mandato d’Arresto Europeo. È stato professore a contratto di Cooperazione giudiziaria internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e di Diritto processuale penale, Teoria dell’argomentazione e Diritto Penale alla Scuola di Specializzazione delle professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. Autore e coautore di manuali in materia di riforma della legittima difesa, processo penale telematico, teoria dell’argomentazione nel processo, riforma della giustizia e di numerosi commenti a modifiche normative, questo è il suo primo libro “atecnico” che raccoglie aneddoti e ricordi di ambientazione giudiziaria

Di più sul libro

Come nasce nella mente di J.B.F. Descuret questo libro? E come lo abbiamo riscoperto dopo oltre un secolo di oblio?

Vi raccontiamo l’avventura editoriale de La medicina delle passioni nella prefazione a cura di Ilaria Iannuzzi. Qui un estratto.


Le passioni delle bestie

Dallo stesso autore, una chicca solo in formato eBook a un prezzo speciale!

Gli animali hanno un’anima? Nel corso dei secoli filosofi e scienziati si sono divisi sull’argomento, ma a metà Ottocento il medico parigino J. B. F. Descuret sembrava aver trovato una risposta che poteva mettere d’accordo tutti: sicuramente hanno un cuore.

Anche gli animali, come gli uomini, sono agitati da sentimenti e istinti passionali: ira, ghiottoneria, amore, gelosia, vanità, nostalgia. Così, con la stessa attenzione che dedica ai più nefasti vizi umani nel suo capolavoro La medicina delle passioni, Descuret dedica un breve capitolo anche alle – più perdonabili – passioni delle bestie.

Attingendo dalla storia antica, dalla letteratura e dall’esperienza personale, tratteggia un atlante di curiosità irresistibili, in cui troverete cani maleducatissimi e ragni ammaestrati, elefanti che portano con gran vanto ornamenti sul capo, fagiani argentini che rovistano nelle budella altrui e molto altro ancora.


Nella stessa collana

Collana Massime dal Passato: Lidia Poet, Bestie delinquenti, La medicina delle passioni

Nella collana “Massime dal Passato” non perdere i libri Lidia Poët. La prima avvocata e Bestie delinquenti.


Seguici anche su Facebook e Instagram!