Fantasmi in tribunale

Antiche dimore infestate, illusionisti smascherati, ménage à trois con l’aldilà e viaggi in territori oscuri: Fantasmi in tribunale racconta storie tanto incredibili quanto vere in cui la legge si è confrontata con gli spettri.


Il Praticante Medioevale e i doni dell’Emiro

€18,00
NOVITÀ
Salva questo articolo per dopo
Il Praticante Medioevale e i doni dell’Emiro
Dettagli del prodotto
ISBN: 9791280147462
Autore: Il Praticante Medioevale
Pagine: 224
Dopo il fallimento dell’esame di avvocato, Il Praticante Medioevale si vede crollare il mondo addosso. La routine nel grande studio d’affari è sempre più asfissiante. Richieste assurde, scadenze impossibili e umiliazioni quotidiane demoralizzano il nostro eroe, che non trova supporto nemmeno nella nuova praticante, Zoe Sironi, che da brava Gen-Z si fa beffe delle dinamiche antiquate degli studi legali. Quando anche gli affetti, la famiglia, gli amici sembrano venire meno, solo l’occasione di lavorare per un importantissimo e facoltosissimo cliente, un vero e proprio Emiro, è in grado di riaccendere il suo animo. Finché una nuova opportunità non si presenta sul suo cammino: una giovane rampante start-up, cliente di studio, ha bisogno di un legale interno. Si tratta di JammIA, che da pochi mesi ha lanciato “Previsio”, un nuovo modello di Intelligenza Artificiale che tutti usano come se fosse una specie di oracolo. IPM raccoglie la sfida del secondment e si ritrova così catapultato in una realtà per lui del tutto nuova, dinamica e informale, fatta di mokaccini, bermuda, infradito e tornei di ping-pong in pausa pranzo, nella quale finalmente sente di aver trovato il suo posto nel mondo. Ma le pressioni del suo capo, l'avvocato Fontanella, e del suo odiato collega, il Duca Moncloa di Bivona, continueranno a perseguitarlo anche lì, fino a coinvolgerlo in qualcosa di più grande di lui. Mentre tenta disperatamente di estorcere a Previsio le tracce dell’esame e di venire a capo della misteriosa operazione in cui è invischiato, IPM sarà posto dinanzi a una scelta che potrebbe mettere in discussione la lealtà ai suoi principi. E cambiare il suo futuro professionale per sempre.

Rassegna stampa


Scopri di più sulle storie di fantasmi in tribunale

I fantasmi esistono? Nel XVI secolo la legge di Francia ne ammise la possibilità con la clausola degli spettri, che rimase valida a lungo nel diritto civile. Nel diritto penale, invece, furono ammesse delle prove testimoniali al limite dell’incredibile.

Se volete scoprire di più sul diritto medioevale alle prese con i fantasmi, sulla rivista Massime dal Passato trovate un gustoso approfondimento su alcune gustose vicende storiche raccontate anche nel libro Fantasmi in tribunale!

La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale

Nella stessa collana

Nella collana “Massime dal Passato” non perdere i libri Lidia Poët. La prima avvocata, Bestie delinquentiLa medicina delle passioni.