Lidia Poët. La prima avvocata

L’unica, vera storia di Lidia Poët. Con tutti i documenti originali.

Diritto e Fiabe. Proprietà e diritti reali

€16,00
Salva questo articolo per dopo
Diritto e Fiabe. Proprietà e diritti reali
Dettagli del prodotto
ISBN: 9791280147219
Titolo: Diritto e Fiabe: Proprietà e diritti reali
Autori: a cura di Ivan Allegranti
Pagine: 180
Collana: Diritto e Fiabe
Data di uscita: 29 novembre 2022

Conoscere il diritto può diventare un’avventura fantastica? Sì, se si parte con lo spirito giusto. Questo libro sarà come un viaggio sul tappeto volante, pronto a condurti nei meandri della disciplina sulla proprietà e i diritti reali attraversando i luoghi più incantati delle fiabe e incontrando i personaggi più divertenti.

Così, insieme alla principessa Rapunzel rinchiusa nella torre della strega scopriamo cosa vuol dire godere della proprietà altrui, le scintillanti fate Winx ci raccontano tutti i risvolti (e gli intoppi!) della comunione di un bene e nella palude di Shrek scopriamo come lo scontroso orco verde può difendere i confini del suo territorio da pretendenti indesiderati.

L’usucapione, il possesso, la detenzione, il condominio e tutti gli altri istituti annessi e connessi al diritto di proprietà, grazie all’aiuto di un pizzico di magia, diventeranno semplici e comprensibili a tutti come non mai, anche per chi non è esperto di giurisprudenza!


Diritto e Fiabe® da anni racconta il diritto in maniera pop e accessibile a tutti. Il progetto nasce nel 2015 sui social da un’idea di Ivan Allegranti, giornalista pubblicista e ricercatore in diritto civile. Negli anni il team si è allargato fino alla nascita della redazione della testata giuridica online dirittoefiabe.it, dove si trovano pillole di diritto e spiegazioni di (quasi) tutti gli istituti giuridici del diritto italiano sempre attraverso le fiabe. Per Le Lucerne è già uscito Diritto e Fiabe: la Famiglia (2021), il primo volume di una serie di manuali di diritto civile e penale che giunge ora al secondo capitolo.


a cura di Ivan Allegranti

con contributi di Marika Francescapia Casula, Chiara Ferri, Luana Giangregorio, Elena Pullano, Jessica Rubicondo, Matteo Scarbaci


Lidia Poët in tour

La storia di Lidia Poët è una storia di coraggio, tenacia e ambizione. Noi abbiamo avuto l’onore di raccontarla in giro per l’Italia.

Scopri qui tutte le presentazioni del libro.


Estratto dal libro:

Una donna all’Università di Torino

I giornali di Torino annunciano che una signorina di Pinerolo, Lidia Poët, superati gli esami di licenza liceale nel liceo di Mondovì, proseguirà negli studi all’Università di Torino.

Corriere della Sera, 7 agosto 1877

Questo breve trafiletto è una delle prime evidenze storiche della protagonista di questa storia. La notizia fu data quasi in sordina, annegata a pagina 3 del giornale, appena dopo quella della serenata dedicata un paio di sere prima al principe Tommaso di Savoia a Taranto, con cinquanta barche illuminate, musica, canti e fuochi di bengala.

Eppure, non era una notizia qualsiasi. Il fatto che una donna si affacciasse al mondo universitario, liberamente e senza pretendere deroghe, era una bella novità per il giovane Regno d’Italia.

La legge che aveva permesso alle donne di iscriversi all’università risaliva a nemmeno un anno prima. Si trattava del Regio Decreto n. 3434 dell’8 ottobre 1876, che disciplinava l’istruzione universitaria e approvava il cosiddetto “Regolamento Bonghi”, ovvero il Regolamento generale universitario del 3 ottobre 1875 e il Regolamento per la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’11 ottobre 1875.

Ministro proponente di quella riforma era stato Michele Coppino, di Alba. Poco dopo, il ministro avrebbe firmato anche la nuova legge sull’istruzione scolastica obbligatoria: la celebre Legge Coppino, appunto.

continua…


Scopri di più su Lidia Poët

Per scoprire di più su Lidia Poët, prima avvocata e donna straordinaria, dai uno sguardo alla nostra rivista Massime dal Passato. Troverai tanti contenuti esclusivi sulla sua vicenda e sulla storia dell’emancipazione femminile tratti direttamente dalle fonti originali dell’epoca:


Lidia Poët. La prima avvocata
Lidia Poët. La prima avvocata

Non perderti tutti i nostri libri della collana Massime dal Passato!
Lidia Poët. La prima avvocata
Bestie delinquenti
La medicina delle passioni

Massime dal Passato. Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo