Lidia Poët. La prima avvocata

L’unica, vera storia di Lidia Poët. Con tutti i documenti originali.

L'Avvocato degli Animali

€17,00
NOVITÀ
Salva questo articolo per dopo
L'Avvocato degli Animali
Dettagli del prodotto
ISBN: 979-12-80147-50-9
Titolo: L'avvocato degli animali
Autori: Giada Bernardi
Pagine: 208
Collana: Barlumi
Data di uscita: 30 settembre 2025

In un Paese che ancora considera gli animali come cose, esiste chi ogni giorno li difende come se fossero persone. Perché la legge parla agli uomini, ma la giustizia non conosce specie.

Essere l’“Avvocato degli Animali” significa lottare ogni giorno per dare voce a chi non ne ha. Con passione e determinazione, Giada Bernardi racconta il suo percorso tra aule di tribunale, battaglie civili e Commissioni parlamentari, dove ha contribuito a riscrivere le leggi sulla tutela degli animali. Pagina dopo pagina, si incontrano vicende di sofferenza e ingiustizia, ma anche storie di riscatto e speranza: dall’affido degli animali nelle separazioni ai contenziosi contro allevatori e pensioni, dalle denunce per maltrattamenti e canili lager alle campagne per la salvaguardia della fauna selvatica, fino alla difesa di ogni creatura, che abbia zampe, ali o pinne.

Uno sguardo lucido e un cuore che non si arrende guidano un racconto fatto di casi concreti, analisi giuridiche e ricordi personali dei compagni amati, persi, accolti. Ne emerge il quadro di un diritto ancora troppo antropocentrico e la necessità urgente di riconoscere agli animali dignità e diritti.

Una lettura emozionante e indispensabile per chi ama gli animali e crede che un mondo più giusto per loro sia un mondo migliore per tutti.


Giada Bernardi è un avvocato del Foro di Roma che ha scelto di dedicare la sua vita e la sua professione alla tutela degli animali e dei loro diritti.

È la fondatrice di “GiustiziAnimale”, uno studio legale unico nel suo genere, interamente votato alla difesa di chi non ha voce su tutto il territorio italiano. È inoltre presidente e anima pulsante di “Zampe che danno una Mano”, organizzazione di volontariato che dal 2014 si prodiga per la protezione e il benessere animale.

È stata ospite di numerose trasmissioni televisive ed è speaker radiofonica e conduttrice di “Sempre Più Animal Lovers”, in onda su RID 96.8 FM. Ha collaborato con alcune riviste online ed è Guardia Zoofila del Nucleo APG NOA.

Nel 2023 è stata tra i difensori degli animali omaggiati in Campidoglio e ha ricevuto un premio dall’Accademia dei Gatti Magici. Nel marzo del 2025 è stata la prima tra gli auditi in Senato per il DDL 1308, il cosiddetto “Decreto Salva Animali”, poi diventato legge, e nel giugno dello stesso anno è stata insignita del Premio Stella di Esse per la dedizione profusa nella tutela degli animali e nella diffusione di una cultura del rispetto.


Lidia Poët in tour

La storia di Lidia Poët è una storia di coraggio, tenacia e ambizione. Noi abbiamo avuto l’onore di raccontarla in giro per l’Italia.

Scopri qui tutte le presentazioni del libro.


Estratto dal libro:

Una donna all’Università di Torino

I giornali di Torino annunciano che una signorina di Pinerolo, Lidia Poët, superati gli esami di licenza liceale nel liceo di Mondovì, proseguirà negli studi all’Università di Torino.

Corriere della Sera, 7 agosto 1877

Questo breve trafiletto è una delle prime evidenze storiche della protagonista di questa storia. La notizia fu data quasi in sordina, annegata a pagina 3 del giornale, appena dopo quella della serenata dedicata un paio di sere prima al principe Tommaso di Savoia a Taranto, con cinquanta barche illuminate, musica, canti e fuochi di bengala.

Eppure, non era una notizia qualsiasi. Il fatto che una donna si affacciasse al mondo universitario, liberamente e senza pretendere deroghe, era una bella novità per il giovane Regno d’Italia.

La legge che aveva permesso alle donne di iscriversi all’università risaliva a nemmeno un anno prima. Si trattava del Regio Decreto n. 3434 dell’8 ottobre 1876, che disciplinava l’istruzione universitaria e approvava il cosiddetto “Regolamento Bonghi”, ovvero il Regolamento generale universitario del 3 ottobre 1875 e il Regolamento per la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’11 ottobre 1875.

Ministro proponente di quella riforma era stato Michele Coppino, di Alba. Poco dopo, il ministro avrebbe firmato anche la nuova legge sull’istruzione scolastica obbligatoria: la celebre Legge Coppino, appunto.

continua…


Scopri di più su Lidia Poët

Per scoprire di più su Lidia Poët, prima avvocata e donna straordinaria, dai uno sguardo alla nostra rivista Massime dal Passato. Troverai tanti contenuti esclusivi sulla sua vicenda e sulla storia dell’emancipazione femminile tratti direttamente dalle fonti originali dell’epoca:


Lidia Poët. La prima avvocata
Lidia Poët. La prima avvocata

Non perderti tutti i nostri libri della collana Massime dal Passato!
Lidia Poët. La prima avvocata
Bestie delinquenti
La medicina delle passioni

Massime dal Passato. Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo